GLI ONCOLOGI MEDICI TI AIUTANO A SMASCHERARE LE FAKE NEWS
fakeNews
notizia falsa

È vero che, come illustrano Pauling e Hoffer, megadosi di vitamina C e altri nutrienti determinano l’inversione della progressione del cancro, la riduzione degli effetti collaterali dei trattamenti convenzionali e il miglioramento della qualità di vita del paziente?

No, purtroppo non è vero. La vitamina C è importante per il nostro organismo e la sua carenza provoca una malattia chiamata scorbuto, ma non è affatto dimostrato che quantità elevate siano utili a combattere il cancro.

LA SMENTITA DELLA SCIENZA

Il vero beneficio della vitamina C (acido ascorbico) è di evitare una malattia che si chiama scorbuto, e che è appunto causata dalla mancanza di questa vitamina1. Tipicamente se ne ammalavano i marinai, costretti a alimentarsi per molti mesi, quando erano imbarcati, con una dieta priva di fonti di vitamina C (ad esempio gli agrumi). Chi soffre di tale patologia può avere importanti disturbi clinici, ma al giorno d’oggi, in persone che si alimentano normalmente, è una patologia rarissima2.

Peraltro, la capacità della vitamina C di avere un qualche effetto benefico, in persone che non soffrono di carenza, non è mai stato dimostrato. Linus Pauling, persona di grande intelligenza, che vinse 2 premi Nobel, uno per la Chimica e uno per la Pace, si convinse che alte dosi quotidiane di Vitamine C potessero avere un qualche ruolo benefico sulla salute, ed in particolare sul raffreddore. Anche in questo caso, malgrado le convinzioni personali che nascevano da un’assoluta buona fede, non riuscì mai a dimostrare nulla di concreto. Pauling era convinto che attraverso una assunzione quotidiana di 3000 mg di Vitamina C (dose di gran lunga superiore a quella fisiologicamente necessaria al nostro organismo) si sarebbe potuto evitare di ammalarsi di cancro e di altre malattie. Ironia della sorte, lui stesso, malgrado assumesse almeno 3000mg di vitamina C al giorno, morì di tumore alla prostata.

Le prime esperienze di Pauling e Cameron prevedevano la somministrazione endovenosa di vitamina C. Quindi, quando alcuni studi successivi non hanno confermato alcuna efficacia antitumorale delle alte dosi di vitamina C, tali risultati sono stati criticati dai sostenitori della teoria di Pauling, in quanto questi studi avevano previsto la somministrazione della vitamina per bocca, e non per via endovenosa3,4.

In ogni caso, ad oggi, va ribadito che non esiste alcuna dimostrazione dell’efficacia di alte dosi di vitamina C. In assenza di evidenze a sostegno dell’impiego, l’utilizzo di questa sostanza, come di altri integratori, andrebbe scoraggiato.4

 

Fonti informative

  1. Carpenter KJ. The discovery of vitamin C. Ann Nutr Metab. 2012;61(3):259-64. doi: 10.1159/000343121. Epub 2012 Nov 26. PubMed PMID: 23183299.
  2. Maxfield L, Crane JS. Vitamin, C, Deficiency (Scurvy). 2018 Mar 30. StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2018 Jan-. Available from http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK493187/ PubMed PMID: 29630239.
  3. Wilson MK, Baguley BC, Wall C, Jameson MB, Findlay MP. Review of high-dose intravenous vitamin C as an anticancer agent. Asia Pac J Clin Oncol. 2014 Mar;10(1):22-37. doi: 10.1111/ajco.12173. Review. PubMed PMID: 24571058.
  4. Cabanillas F. Vitamin C and cancer: what can we conclude–1,609 patients and 33 years later? P R Health Sci J. 2010 Sep;29(3):215-7. PubMed PMID: 20799507.
  5. Vernieri C, Nichetti F, Raimondi A, Pusceddu S, Platania M, Berrino F, de Braud F. Diet and supplements in cancer prevention and treatment: Clinical evidences and future perspectives. Crit Rev Oncol Hematol. 2018 Mar;123:57-73. doi: 10.1016/j.critrevonc.2018.01.002. Epub 2018 Feb 2. Review. PubMed PMID: 29482780.

Argomenti trattati

Panoramica privacy
Tumore, ma è vero che?

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.