GLI ONCOLOGI MEDICI TI AIUTANO A SMASCHERARE LE FAKE NEWS
fakeNews
notizia falsa

È vero che una dieta ricca di grassi costituisce una cura valida per il cancro?

No, è falso, anzi le evidenze che abbiamo a disposizione suggeriscono di raccomandare l’adozione di una dieta equilibrata, ricca di verdure e povera di zuccheri semplici e grassi.

LA SMENTITA DELLA SCIENZA

Non esistono evidenze che una ricca di grassi possa avere un qualche effetto sulla crescita tumorale. I grassi fanno bene in piccola quantità, liberando energia quando l’organismo ne ha bisogno, così come le proteine invece servono per i ricambi cellulariFrutta, verdura e cereali vanno sempre favoriti.1

In particolare, un errore frequente è mangiare alimenti grassi solo nel fine settimana. Un consumo concentrato provoca un accumulo di lipidi nelle arterie che non viene smaltito. Al contrario, un limitato consumo giornaliero, accompagnato da una adeguata attività fisica, permette all’organismo di bruciarli.

Per quanto riguarda l’importante capitolo della prevenzione dei tumori, esiste una vasta letteratura che ha dimostrato, in studi di popolazione, che l’obesità è un importante fattore di rischio per vari tipi di tumore.2,3 Al contrario, non abbiamo alcun dato per dimostrare che una assunzione alta di grassi, a discapito degli altri nutrienti, abbia un qualche effetto benefico o protettivo nei pazienti che hanno sviluppato un tumore.

Fonti Informative:

  1. Anderson AS, Key TJ, Norat T, Scoccianti C, Cecchini M, Berrino F, Boutron-Ruault MC, Espina C, Leitzmann M, Powers H, Wiseman M, Romieu I. European Code against Cancer 4th Edition: Obesity, body fatness and cancer. Cancer Epidemiol. 2015 Dec;39 Suppl 1:S34-45.
  2. Calle EE, Rodriguez C, Walker-Thurmond K, Thun MJ. Overweight, obesity, and mortality from cancer in a prospectively studied cohort of U.S. adults. N Engl J 2003 Apr 24;348(17):1625-38.
  3. Freisling H, Arnold M, Soerjomataram I, O’Doherty MG, Ordóñez-Mena JM, Bamia C, Kampman E, Leitzmann M, Romieu I, Kee F, Tsilidis K, Tjønneland A, Trichopoulou A, Boffetta P, Benetou V, Bueno-de-Mesquita HBA, Huerta JM, Brenner H, Wilsgaard T, Jenab M. Comparison of general obesity and measures of body fat distribution in older adults in relation to cancer risk: meta-analysis of individual participant data of seven prospective cohorts in Europe. Br J Cancer.  2017 May 23;116(11):1486-1497.

Argomenti trattati

Panoramica privacy
Tumore, ma è vero che?

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.