GLI ONCOLOGI MEDICI TI AIUTANO A SMASCHERARE LE FAKE NEWS
fakeNews
notizia falsa

I tumori, nella maggior parte dei casi, regrediscono in maniera naturale?

No, è falso. Quando un tumore diviene diagnosticabile, essendo sfuggito all’attività di sorveglianza da parte del sistema immunitario, la regressione spontanea è pressoché impossibile.

LA SMENTITA DELLA SCIENZA

Che la maggior parte dei tumori regredisca in maniera naturale grazie all’azione del sistema immunitario è un’affermazione vera, da un certo punto di vista. Le cellule del nostro organismo esprimono, sulla propria superficie, degli antigeni. Gli antigeni sono molecole che fungono un po’ da segnali di riconoscimento, che segnalano al sistema immunitario cosa fa parte e cosa non fa parte dell’organismo, cosa cioè viene definito come “self” o come “non-self” (estraneo). Le cellule infettate da alcuni virus e batteri, per esempio, vengono riconosciute come “non-self”, ed uccise dal sistema immunitario. Così avviene anche per le cellule tumorali ad uno stadio iniziale. Esse, infatti, esprimono sulla propria superficie degli antigeni derivanti da proteine anomale, riconosciute come estranee. Questo conduce alla distruzione di tali cellule da parte del sistema immunitario 1,2. Infatti, i soggetti affetti da gravi deficit del sistema immune sono anche molto più a rischio di sviluppare tumori rispetto a soggetti sani. Tuttavia, nel momento in cui una neoplasia prolifera, si sviluppa e diviene diagnosticabile, vuol dire che ha sviluppato dei meccanismi che consentono alle sue cellule di mascherarsi agli “occhi” del sistema immunitario e/o addirittura di “disattivare” le cellule responsabili della risposta immune, sfuggendo alla sua attività di sorveglianza. In questi casi, è pertanto impossibile la regressione spontanea del tumore ed un trattamento di natura medica (chirurgico, radioterapico e/o chemioterapico) si renderà indispensabile per la cura.

Referenze e fonti informative:

  1. http://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/what-is-cancer/body-systems-and-cancer/the-immune-system-and-cancer
  2. Grivennikov SI,  Greten FR, and  Karin M. Immunity, Inflammation, and Cancer. Cell. 2010 Mar 19; 140(6): 883–899.
Panoramica privacy
Tumore, ma è vero che?

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.