GLI ONCOLOGI MEDICI TI AIUTANO A SMASCHERARE LE FAKE NEWS
fakeNews
in parte vero

È vero che deodorante e borotalco causano il cancro?

Per quanto riguarda i deodoranti, è falso, non esistono evidenze scientifiche solide per poter affermare che causino un aumento del rischio di cancro. Per quanto riguarda il borotalco, è parzialmente falso: esistono infatti evidenze contrastanti che suggeriscono un minimo di cautela, evitando l’utilizzo prolungato a livello delle parti intime femminili.

LA SMENTITA DELLA SCIENZA

Una diceria diffusa riguarda l’associazione presunta tra deodoranti ed antitraspiranti e cancro, principalmente al seno. La presunta cancerogenicità degli antitraspiranti sarebbe attribuita soprattutto all’alluminio, che congestionando il sistema linfatico, indebolirebbe il sistema immunitario e il naturale processo di purificazione del corpo. L’ipotesi scientifica maggiormente valida in tal senso sembrerebbe però essere un’altra, ovvero che i composti a base di alluminio potrebbero apportare modifiche ai recettori estrogenici delle cellule mammarie, tali da promuovere lo sviluppo di tumori. Per i deodoranti, la presunta cancerogenicità sarebbe da attribuire soprattutto ai parabeni, che agirebbero imitando l’azione degli estrogeni, agendo come fitoestrogeni, favorendo in tal modo lo sviluppo di cancro. Sebbene esistano alcune evidenze legate a studi su colture cellulari che lascerebbero prospettare ipotesi del genere, non esiste al momento alcuna prova certa né sull’animale né sull’uomo che ciò sia vero, tanto per quanto riguarda l’alluminio, che per i parabeni [1,2]. Al momento, le maggior evidenze scientifiche sull’uomo provengono da alcuni studi epidemiologici di tipo osservazionale caso-controllo. Un primo studio è stato pubblicato sul prestigioso Journal of the National Cancer Institute nel 2002 ed ha valutato la possibile relazione tra cancro della mammella ed uso di deodoranti e antitraspiranti ascellari in donne con o senza tumore della mammella di età compresa tra i 20 ed i 74 anni. La popolazione oggetto di studio era costituita da 2 gruppi: un gruppo di 813 persone affette da tumore mammario diagnosticato tra il 1992 ed il 1995 ed un gruppo di 793 donne non affette da tumore mammario. Confrontando la frequenza dell’uso di deodoranti nei 2 gruppi, lo studio ha dimostrato come non vi fosse alcuna associazione tra uso di antitraspiranti e deodoranti ed aumentato rischio di sviluppare tumore della mammella [3]. A simili conclusioni è giunto anche un secondo studio, condotto in Iraq e pubblicato nel 2006 [4]. Successivamente, nel 2016, è stata pubblicata una revisione sistematica della letteratura di tutti gli studi pubblicati sull’argomento. Questo lavoro, di fatto, ha unicamente individuato i due studi osservazionali caso-controllo precedentemente menzionati, e l’analisi cumulativa dei risultati dei due studi ha confermato l’assenza di relazione tra deodoranti e rischio di cancro. Tuttavia l’autore ha segnalato anche la sostanziale carenza di studi di buona qualità riguardo questo argomento e la necessità di condurre studi prospettici e su casistiche più ampie [1].

Un’azione cancerogena viene anche attribuita al borotalco: Eva Echeverria, una donna di 63 anni di Los Angeles, in California, ha vinto un’importante causa contro una azienda produttrice di talco che le dovrà corrispondere una somma davvero notevole in quanto l’applicazione del borotalco, per circa dieci anni, le avrebbe favorito l’insorgenza di un cancro all’ovaio [5]. Al momento, le evidenze scientifiche in tal senso sono controverse. Alcuni studi osservazionali di tipo caso-controllo mostrano come sembri sussistere un lieve aumento di incidenza di tumore all’ovaio nelle donne che utilizzino il borotalco per un numero consistente di anni [6]. Un lavoro prospettico di più elevata qualità pubblicato nel 2000 non ha dimostrato alcuna associazione tra uso di talco a livello perineale e tumori epiteliali dell’ovaio, se non per un modesto incremento del rischio di sviluppo di tumore sieroso ovarico, l’istotipo più frequente [7]. Un’analisi su dati individuali che metteva insieme otto di questi diversi studi osservazionali, pubblicata nel 2013, ha confermato un modesto incremento del rischio di sviluppare tumore epiteliale dell’ovaio per utilizzo perineale di borotalco. Quest’associazione non si è dimostrata valida in caso di utilizzo del borotalco in altre parti del corpo [8]. Uno studio osservazionale su una casistica molto ampia pubblicato nel 2014 non ha invece dimostrato alcuna associazione tra talco e cancro [6]. Una metanalisi di diversi studi osservazionali pubblicata nel 2007 non ha mostrato alcuna relazione tra tumore ovarico e diaframma contraccettivo talcato [9]. Un altro studio ha però dimostrato che sebbene il borotalco non aumenti il rischio di sviluppare tumore dell’endometrio, se applicato a livello cutaneo, esso può determinare un lieve incremento del rischio di sviluppare tale tumore se applicato internamente su diaframma contraccettivo per 20 o più anni [10]. In ogni caso, l’International Agency for Research on Cancer (IARC) definisce il prodotto come sospetto cancerogeno, catalogandolo nel gruppo 2B ed indicando, nei fatti, una inconsistenza di prove atte a poter asserire con certezza che si tratti di una sostanza cancerogena [11]. Peraltro, il meccanismo che porterebbe il borotalco allo sviluppo del cancro non è ancora del tutto chiaro. In definitiva, alla luce dei contrastanti dati a disposizione, appare utile usare con cautela il prodotto nelle parti intime femminili, laddove non esistono prove che il borotalco possa causare danni in altre parti del corpo.

Bibliografia

  1. Allam MF, Breast cancer and deodorants/antiperspirants: a systematic review. Cent Eur J Public Health 2016; 24 (3): 245–247.
  2. Deodoranti e cancro del seno. https://www.airc.it/cancro/disinformazione/deodoranti-e-cancro-del-seno/ (consultato il 24/08/2018).
  3. Mirick DK et al., Antiperspirant Use and the Risk of Breast Cancer. JNCI (2002); 94(20):1578-1580. Doi:https://doi.org/10.1093/jnci/94.20.1578.
  4. Fakri S et al., Antiperspirant use as a risk factor for breast cancer in Iraq. East Mediterr Health J (2006);12(3-4):478-482.
  5. Il borotalco causa davvero il cancro? http://www.today.it/scienze/borotalco-cancro.html (consultato il 24/08/2018).
  6. Houghton SC et al., Perineal powder use and risk of ovarian cancer. J Natl Cancer Inst. (2014);106(9). Doi: 10.1093/jnci/dju208.
  7. Gertig DM et al., Prospective Study of Talc Use and Ovarian Cancer. JNCI (2000); 92(3):249–252. Doi: https://doi.org/10.1093/jnci/92.3.249.
  8. Terry KL et al., Genital powder use and risk of ovarian cancer: a pooled analysis of 8,525 cases and 9,859 controls. Cancer Prev Res (Phila) (2013); 6(8):811-821.
  9. Huncharek M et al., Use of cosmetic talc on contraceptive diaphragms and risk of ovarian cancer: a meta-analysis of nine observational studies. Eur J Cancer Prev. (2007); 16(5):422-429.
  10. Crawford L et al., Perineal powder use and risk of endometrial cancer in postmenopausal women. Cancer Causes Control. (2012); 23(10):1673-80. Doi: 10.1007/s10552-012-0046-3.
  11. Fare uso di talco aumenta il rischio di ammalarsi di cancro dell’ovaio? https://www.airc.it/cancro/disinformazione/talco-cancro-ovaio/ (consultato il 24/08/2018).

Argomenti trattati

Panoramica privacy
Tumore, ma è vero che?

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.