GLI ONCOLOGI MEDICI TI AIUTANO A SMASCHERARE LE FAKE NEWS
fakeNews
notizia falsa

È vero che la terapia a base di bicarbonato di sodio, proposta dal Dott. Simoncini, è valida contro il cancro?

No, è falso. Purtroppo non è possibile curare il cancro con una terapia a base di bicarbonato di sodio.

LA SMENTITA DELLA SCIENZA

Negli anni ’20 del XX secolo, il biochimico e premio Nobel Otto Warburg scoprì che le cellule tumorali presentano, rispetto alle cellule normali, un incremento sostanziale della produzione di energia mediante un procedimento biochimico noto come glicolisi. Questo fenomeno è stato definito effetto Warburg [1,2]. La glicolisi è un fisiologico processo biochimico che serve a ricavare energia sotto forma di ATP partendo dalla degradazione del glucosio. In condizioni di scarsità di ossigeno, le cellule attivano prevalentemente la glicolisi anaerobica; in presenza di sufficienti quantità di ossigeno diventa invece prevalente la glicolisi aerobica, in cui l’attività mitocondriale riveste un ruolo attivo e preponderante ai fini della produzione energetica, fenomeno noto come respirazione mitocondriale [1]. La glicolisi aerobica rappresenta un processo di produzione dell’energia di gran lunga più efficiente rispetto alla glicolisi anaerobica. Quest’ultima comporta una minore produzione energetica e la formazione di acido lattico. Originariamente si pensava che l’effetto Warburg potesse essere implicato nei meccanismi di sviluppo del cancro (tumorigenesi) e che si accompagnasse a difetti di funzionamento dell’attività mitocondriale [2]. Tuttavia, diversi studi successivi hanno dimostrato che la glicolisi anaerobica può essere incrementata nelle cellule tumorali anche in assenza di disfunzioni mitocondriali; non solo, ma oggi sappiamo anche che i tumori maligni rappresentano una patologia derivante dall’accumulo progressivo di mutazioni in geni critici per il controllo della proliferazione, sopravvivenza e crescita cellulare, e che dunque a questo si deve principalmente attribuire la causa dello sviluppo tumorale [2,3,4]. Cionondimeno, le cellule tumorali possono presentare diverse alterazioni metaboliche in grado di contribuire al processo di tumorigenesi o rappresentarne un epifenomeno. Ad ogni modo, l’incrementata glicolisi anaerobica nei tumori può anche verificarsi a causa di deficit di ossigenazione legati ad una anomala e talora insufficiente vascolarizzazione, soprattutto nelle fasi iniziali di crescita [1]. Il collegamento tra effetto Warburg e terapie anticancro nasce dal fatto che un aumento dei processi di glicolisi porta alla creazione di sostanze acide (es. acido lattico) che abbassano il pH dell’ambiente tissutale circostante le cellule tumorali, producendo un ambiente acido, che danneggia i tessuti sani e favorisce indirettamente la crescita di quelli malati. Il bicarbonato è, al contrario, una sostanza molto basica, in grado di incrementare il pH di ambienti basici [3]. Tuttavia, studi col bicarbonato condotti già negli anni Cinquanta hanno smentito l’utilità di questa ipotesi terapeutica. Ciò perché, da un lato, assumere bicarbonato per bocca in quantità non pericolose per la salute non rende meno acido l’ambiente intorno al tumore e, dall’altro, perché assumerne una quantità in grado di modificare il pH dei diversi organi e tessuti, tanto per via orale quanto per via endovenosa, conduce ad una condizione patologica nota come alcalosi metabolica, dannosa per gli organi stessi. Infine, è stato smentito che il bicarbonato abbia alcun effetto antitumorale diretto [2,3]. È vero che alcuni esperimenti recenti hanno ottenuto risultati leggermente più positivi che in passato, tuttavia si tratta di esperimenti in laboratorio, e mancano prove derivanti da studi su pazienti [3].  Nonostante ciò, Tullio Simoncini, medico radiato dall’Ordine nel 2006 e recentemente condannato a 5 anni e 6 mesi di carcere per omicidio colposo ed esercizio abusivo della professione, per aver somministrato in una clinica di Tirana una presunta cura anticancro a base di bicarbonato di sodio per via endovenosa ad un paziente affetto di tumore al cervello, poi deceduto in conseguenza della grave alcalosi metabolica provocata dal trattamento [5,6], sosteneva che il cancro fosse causato da un fungo, la Candida, e che potesse essere curato con bicarbonato di sodio. Secondo Simoncini una terapia con bicarbonato andrebbe impostata subito ad alte dosi, in maniera continua, a cicli, così da ottenere la distruzione delle colonie fungine, a suo dire responsabili della patologia tumorale. Tutto ciò non ha alcun fondamento scientifico anzi, come detto in precedenza, le principali evidenze scientifiche dimostrano una sostanziale inefficacia del bicarbonato quale trattamento antitumorale e la pericolosità dello stesso se somministrato in dosi elevate e continuative per via degli effetti potenzialmente letali derivanti dalla condizione di alcalosi metabolica. Inoltre, la tumorigenesi è un processo complesso e multistep che prevede l’acquisizione di diverse alterazioni genetiche in grado di promuovere la crescita, proliferazione e sopravvivenza cellulare. Ciò può anche essere dovuto ad infezioni, ma questo riguarda prevalentemente virus a potenziale oncogeno, quali ad esempio l’HPV (papillomavirus), nel caso del carcinoma della cervice, o l’EBV (virus di Epstein Barr), nel caso del linfoma di Burkitt [4]. La Candida non ha alcun potenziale oncogenico; peraltro, diversi studi hanno dimostrato come essa si riscontri in una assoluta minoranza di tumori solidi [7].

Bibliografia

  1. Nelson DL & Cox MM. (2006). I Principi di Biochimica di Lehninger (quarta ed.). Bologna, Italia: Zanichelli Editore s.p.a.
  2. Chen X, Qian Y, Wu S, The Warburg effect: evolving interpretations of an established concept. Free Radic Biol Med. 2015;79:253-63.
  3. Si può curare il cancro con il bicarbonato? https://www.airc.it/cancro/disinformazione/bicarbonato/ (consultato il 23/08/2018).
  4. Kumar, Abbas e Fausto (2005). Capitolo 7: malattie neoplastiche. In Robbins e Cotran – Le basi patologiche delle malattie (settima ed.). Milano, Italia: Elsevier Masson Srl.
  5. La Stampa. http://www.lastampa.it/2018/01/15/italia/curava-il-tumore-con-il-bicarbonato-condannato-a-anni-e-mezzo-lex-medico-tullio-simoncini-F0oAr5So7Co273VVCfXzwM/pagina.html (consultato il 23/08/2018).
  6. La Repubblica Roma. http://roma.repubblica.it/cronaca/2018/01/15/news/roma_curava_tumore_con_bicarbonato_medico_condannato_a_5_anni_e_mezzo-186534712/ (consultato il 23/08/2018).
  7. La Candida causa il cancro? https://www.airc.it/cancro/disinformazione/candida/ (consultato il 23/08/2018).

Argomenti trattati

Panoramica privacy
Tumore, ma è vero che?

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookie

Cookie strettamente necessari

I cookies necessari sono indispensabili per le funzionalità del sito. Questa categoria include solo i cookies per le funzionalità di base e sulla sicurezza del sito. Questi cookies non memorizzano nessun dato personale.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.